horror italiano
L38 aka Laurentino38
“Se Dio non esiste, tutto è permesso”. Comincia così, con una citazione di Ivan Zaramazov, L38. Questo riferimento a Dostoevskij per un attimo ci fa credere di essere nel lato intellettualoide dell’indie italiano. Ma è solo un attimo, quello che intercorre tra un dilemma etico ed uno molto più concreto: le buche a Roma. In
Terror Take Away: gioco al massacro
Terror Take Away è il secondo film horror diretto dal regista genovese Alberto Bogo, dopo l’uscita di Extreme Jukebox nel 2015. Distributo dalla Troma Entertainment su interessamento di Lloyd Kaufman in persona, è uscito nel 2018 ed è prodotto da David Ferrando, Sonia Passarelli e Lucio Basadonne. La storia si basa sulla leggenda metropolitana di un fattorino
Bad Brains: un horror onirico
Bad Brains (2005) é uno dei titoli più apprezzati del regista italiano Ivan Zuccon, noto per la sua produzione di lungometraggi indipendenti di genere horror. La storia, inquietante ed intensa, è stata scritta con la collaborazione di Ivo Gazzarrini. Nel cast troviamo Emanuele Cerman, Valeria Sannino, Matteo Tosi, Kristina Cepraga, Walter D’Errico, Lorenza Damiani, Loana
Nympha: un horror all’italiana
L’horror italiano regala spesso film inquietanti e sorprendenti e tra questi possiamo annoverare un film dal tema mistico-religioso del 2007: Nympha. Regia, fotografia e montaggio sono firmati dal poliedrico Ivan Zuccon, mentre soggetto e sceneggiatura da Ivo Gazzarrini. La colonna sonora è di Richard Band. La trama Un’americana di nome Sarah (Tiffany Shepis) si ritira