film horror imperdibili
Rabbia Furiosa – Er canaro
La storia di Rabbia Furiosa – Er canaro si ispira ad un episodio realmente accaduto negli anni ‘80, salito agli onori delle cronache per la sua indicibile brutalità. Un uomo, detto Er Canaro, si accanisce con torture e atti selvaggi verso quello che era stato il suo aguzzino. Il thriller, diretto da Sergio Stivaletti, è
Absolutio – Erlosung im Blut
Diretto da Philip Lilienschwarz e co-sceneggiato da Patrick Manzecchi, Absolutio (Erlosung im Blut) è un horror/splatter tedesco del 2013 della durata di 72 minuti. Il film racconta la missione folle e sanguinaria di un fanatico religioso, deciso a purificare le anime dei peccatori. Come? Occupandosi personalmente di infliggere loro le più inaudite pene corporali. Tra
Stomach, un horror “viscerale”
Stomach é un horror del 2019 tra i più disturbanti e sanguinari nel panorama italiano degli ultimi anni, grazie alla sua anima profondamente gore e splatter. È frutto della mente di Alex Visani, il quale oltre che esserne regista e sceneggiatore l’ha anche montato, prodotto e ha curato gli effetti visivi. Gli interpreti principali sono
Terror Take Away: gioco al massacro
Terror Take Away è il secondo film horror diretto dal regista genovese Alberto Bogo, dopo l’uscita di Extreme Jukebox nel 2015. Distributo dalla Troma Entertainment su interessamento di Lloyd Kaufman in persona, è uscito nel 2018 ed è prodotto da David Ferrando, Sonia Passarelli e Lucio Basadonne. La storia si basa sulla leggenda metropolitana di un fattorino
Spider Baby: una storia folle
Agli amanti dell’horror vintage a caccia di una storia pazzesca non può sfuggire il film del 1967 Spider Baby. Incentrato sulle assurde vicissitudini di una famiglia di psicopatici, è un’opera dissacrante e piena di black humor, totalmente diversa dalle canoniche produzioni di Hollywood. La regia e la sceneggiatura sono di Jack Hill, la fotografia di
Nympha: un horror all’italiana
L’horror italiano regala spesso film inquietanti e sorprendenti e tra questi possiamo annoverare un film dal tema mistico-religioso del 2007: Nympha. Regia, fotografia e montaggio sono firmati dal poliedrico Ivan Zuccon, mentre soggetto e sceneggiatura da Ivo Gazzarrini. La colonna sonora è di Richard Band. La trama Un’americana di nome Sarah (Tiffany Shepis) si ritira
Luz: il fiore del male
Luz: il fiore del male (titolo originale Luz: the flower of evil) è un film horror-western del 2019 scritto e diretto da Juan Diego Escobar Alzate. È frutto di una coproduzione internazionale tra dieci paesi: Messico, Colombia, Spagna, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Taiwan, Argentina, Paraguay e Costa Rica. Tra i protagonisti troviamo Andrea Esquivel,