
Il viaggio
Il viaggio
Il viaggio è una commedia italiana del 2017, diretta da Alfredo Arciero. Cosa succede durante un viaggio in treno? Si tratta dell’occasione perfetta per guardarsi dentro e riflettere sulle proprie vite, su cosa è importante davvero.
Il film si svolge all’interno di una cabina del treno, lungo la ferrovia Sulmona-Carpinone, tra Abbruzzo e Molise, la cosiddetta Transiberiana Italiana.
Il viaggio
Le vicende di cinque persone si intrecciano, durante il loro viaggio in treno. Sono un politico, un’attrice, un’assistente universitaria, un enologo e un imprenditore.
Tutti sono affascinati dalla bellezza del paesaggio che cambia fuori dal finestrino e, influenzati anche dagli incontri che avvengono sul treno, riflettono sulle loro vite e sull’importanza dei valori quali amore, amicizia, solidarietà.
Come dicevamo, il viaggio è ambientato all’interno di un vagone del treno sulla ferrovia Sulmona Carpione, tra Abbruzzo e Molise. Questa ferrovia è chiamata la Transiberiana italiana. Perché? Per la bellezza dei paesaggi che attraversa.
Il tratto di ferrovia in questione è chiuso al traffico ordinario dal 2011 e utilizzato, ad oggi, solo per i treni turistici. Ci sono, infatti, dei pacchetti che permettono ai turisti di attraversare le meraviglie del parco d’Abbruzzo a bordo di un treno storico.
Il tratto di ferrovia è unico nel suo genere. Con una delle fermate “più alte” d’Italia, nel mezzo, pendenze fino al 28% e un dislivello che va dai 328 metri sul livello dal mare ai 1.268 metri, il tutto attraversando borghi e paesaggi mozzafiato.
L’idea de Il viaggio di Alfredo Arcieri risale al 2012, quando è stato realizzato il corto omonimo, ideato da Maurizio Santilli e scritto e diretto, proprio da Alfredo Arcieri.
Successivamente è stato deciso di far diventare quel cortometraggio un lungometraggio. Ciò è stato reso possibile grazie al bando Ciak della regione Molise, e grazie, anche, alla collaborazione tra INCAS Film, di Francesco Vitale, Roberto Faccenda e William Mussini, e la Molise Film Commision.
Così, nel 2015, sono iniziate le riprese per trasformare il cortometraggio di Arcieri in un vero e proprio lungometraggio.
Il viaggio – La transiberiana d’Italia
Le riprese si sono svolte tra le località di Lanciano e Palena, in Abbruzzo, e quelle di Campobasso, Sepino, Ripalimosani e San Pietro Avellana, in Molise, tra ottobre 2015 e gennaio 2016.
Finite le riprese, nel dicembre del 2016 viene rilasciato il primo trailer del film. L’anno successivo, precisamente il 6 aprile del 2017, si è tenuta la prima de Il viaggio, con la presenza di tutto il cast, presso il cinema Alphaville, a Campobasso.
Infine, la pellicola è stata distribuita in vari cinema nel corso dell’anno successivo, il 2018.
Alfredo Arciero è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano, classe 1966.
Oltre a Il viaggio ha diretto il film drammatico Family Game, nel 2007, e la commedia del 1998, Dio C’è.
Negli anni ha collaborato in diverse produzioni come aiuto regista, come in Cinecittà… Cinecittà, Il Grande Fausto, Il Sindaco, e come sceneggiatore in Teste di Cocco e Promessa d’Amore.
Ha, inoltre, firmato le sceneggiature di diversi episodi di serie televisive, quali Sei forte maestro, Angelo il custode, Don Matteo.
Nel cast del lungometraggio ambientato sulla transiberiana d’Italia troviamo Angelo Orlando, Fabio Ferrari, Tony Campanozzi, Gaetano Amato, Angela Pepi, Danila Stalteri, Barbara Petti e Maurizio Santilli.
Inoltre, come aiuto sceneggiatore troviamo Alessio Billi, alla fotografia Francesco Ciccone, al montaggio Rinaldo Marsili e alla Musica Antonio Di Iorio.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.