
The First of August
The First of August
The first of August è il primo film della trilogia di guerra cinese Axis of War. Diretto da Song Yeming, il film, uscito nel 2010, è patriottico e a tratti melodrammatico, contornato da scene di guerre e da piani politici.
Siamo nell’anno 1927. Il destino della Cina è incerto. La guerra per il potere vede fronteggiarsi l’Alleanza Comunista, composta dal partito nazionalista e dal partito comunista, da una parte, e i signori della guerra e baroni feudali, dall’altra.
The first of August
La battaglia più importante e feroce è quella che verrà combattuta il primo agosto. Ma quali sono i retroscena e le decisioni, giuste e sbagliate, che porteranno a combattere quella che sarà la battaglia più pericolosa?
Il punto di rottura si ha quando i ribelli della roccaforte di Nanchang mettono in atto una rivolta. L’Alleanza capisce che gli insorti potrebbero avere la meglio. Vedono come unica possibilità una dura battaglia.
Come dicevamo, The first of August è il primo film di una trilogia, chiamata Axis of War. Dopo Il Primo di Agosto seguono altri due film: My Long March e Night Raid.
My Long March racconta la Lunga Marcia di Mao Zedung
In My Long March vengono raccontati gli eventi della Lunga Marcia di Mao Zedong. A raccontarli è un anziano signore, che partecipò alla battaglia quando aveva 14 anni. Quella raccontata è la lotta per la sopravvivenza di un esercito ormai stremato dalla stanchezza e dalla fame.
È importante anche il fatto che la storia sia vista attraverso gli occhi di quello che, all’epoca, altro non era che un ragazzino. Rui è troppo giovane per entrare ufficialmente nel Partito Comunista, tuttavia la Lunga Marcia sancirà per lui il passaggio all’età adulta.
Il terzo e ultimo film, Night Raid, racconta, invece, il retroscena dietro l’organizzazione di uno dei maggiori raid aerei su un deposito di munizioni, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Axis of War è una trilogia voluta e finanziata dal Governo Cinese, per raccontare e celebrare i momenti più importanti dell’ascesa al potere del Partito Comunista.
Le vicende si concentrano tra il 1927 e il 1940. In questo anni ci sono stati i tre eventi salienti appena raccontati: la battaglia del 1° Agosto, la Lunga Marcia di Mao Zedong e alcuni eventi accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ma ora torniamo a The first of August, il primo film della trilogia. Come dicevamo è un film di guerra, con diverse scene che ci portano direttamente sul campo di battaglia. Tuttavia, rimarremo delusi se cerchiamo un film focalizzato esclusivamente su questo.
I piani, le progettazioni e le strategie giocano, infatti, un ruolo fondamentale in questa pellicola. Le scene di battaglia si concentrano principalmente all’inizio e alla fine del film. Nel mezzo troviamo un lungo focus sulla politica, gli schemi, la progettazione e le decisioni che hanno portato alla battaglia del 1° agosto.
Solo a fine pellicola ci troveremo davvero nel bel mezzo della battaglia.
A muovere le fila di tutto il film c’è una buona dose di melodramma e un accentuato patriottismo, colorato da musiche e canzoni nazionali.
Il film sembra saltare alcune parti e procedere velocemente, come se alcuni spezzoni di storia fossero stati tagliati o accelerati, per permetterci di arrivare direttamente al primo di agosto.
La battaglia non deluderà, con effetti sorprendenti e pirotecnici. Tuttavia, non sarà così lunga. Sarà al contrario un’esperienza di guerra breve ma intensa.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.