
Rabbia Furiosa – Er canaro
La storia di Rabbia Furiosa – Er canaro si ispira ad un episodio realmente accaduto negli anni ‘80, salito agli onori delle cronache per la sua indicibile brutalità. Un uomo, detto Er Canaro, si accanisce con torture e atti selvaggi verso quello che era stato il suo aguzzino. Il thriller, diretto da Sergio Stivaletti, è

Divina mortis, tra zombie e religione
Divina mortis è un mediometraggio del 2017 diretto dal regista teramano Josh Heisenberg. In uno scenario apocalittico, la terra è popolata da zombie famelici, ai quali una setta di fanatici vuole dare in pasto due giovani donne. La sceneggiatura è di Josh Heisenberg con Emanuele Di Filippo. Tra gli attori troviamo Massimiliano D’Aloiso, Valentina Carrino,

The Carpenter’s House
Sono settanta minuti ad altissima tensione quelli di The Carpenter’s House, horror italiano del 2018 prodotto dalla Carpentry Productions. Il regista Brace Beltempo ha realizzato questo slasher pieno zeppo di sangue e di scene cruente, con risvolti volutamente sopra le righe di violenza soft-porn ai danni delle sexy e giovani protagoniste. Trama Le componenti della

Memorie dal futuro
Memorie dal futuro è un documentario della durata di 42 minuti diretto da Chris Marker e prodotto nel 2001. Il mediometraggio ci permette di fare un tuffo suggestivo nel passato, più precisamente nel decennio ‘30-‘40, attraverso una serie di scatti fotografici della reporter-giornalista Denise Bellon, accompagnati dalla voce narrante di Pierre Arditi. La co-regista è

L’attacco delle sanguisughe giganti
Oggi presentiamo L’attacco delle sanguisughe giganti, pellicola in bianco e nero del 1959 perfetta per i nostalgici dei film sci-fi/horror di una volta. A maggior ragione se appassionati di storie che riguardano le creature mostruose. Il produttore è Gene Corman e il regista Bernard L. Kowalski, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Leo Gordon.

Wild West Coast di Brace Beltempo
Wild West Coast è un docufilm italiano del 2018 della durata di trentacinque minuti. Un emozionante viaggio lungo tutta la West Coast degli Stati Uniti, che ripercorre le orme del “sogno americano” tra paesaggi mozzafiato e città frenetiche. Si tratta del terzo film di Brace Beltempo, prodotto insieme a Sara Albegiani. Biografia del regista Dario

The Carpenter: un conto aperto con il passato
The Carpenter è una pellicola indipendente tutta italiana. Girata nel 2019, tratta con intensità il tema della guerra, ad oggi più sentito che mai, che, come la storia ci insegna, lascia sempre delle ferite aperte. La regia è dell’emergente Steven Renso e la sceneggiatura dello stesso Renso con Pietro Lovato. Il film è stato prodotto

Onirica: un giallo d’ispirazione
Onirica è un giallo/horror del 2019 che non può mancare nella cineteca degli amanti del thriller italiano anni ‘70 e ‘80. Diretto dal regista indipendente Luca Canale Brucculeri, al suo primo lungometraggio, il film omaggia apertamente il cinema di Dario Argento. La storia ruota intorno alle indagini della polizia su una serie di terribili crimini

Mother’s Day: una diabolica mammina
Mother’s day è un film statunitense di genere horror del 1980. Novantuno minuti di tensione da trascorrere aggrappati alla sedia: se vi piacciono le storie di famiglie folli e deviate, questo film fa sicuramente per voi. La vicenda è quella di una madre squilibrata che incoraggia i suoi rampolli a seviziare ed uccidere dei malcapitati

Absolutio – Erlosung im Blut
Diretto da Philip Lilienschwarz e co-sceneggiato da Patrick Manzecchi, Absolutio (Erlosung im Blut) è un horror/splatter tedesco del 2013 della durata di 72 minuti. Il film racconta la missione folle e sanguinaria di un fanatico religioso, deciso a purificare le anime dei peccatori. Come? Occupandosi personalmente di infliggere loro le più inaudite pene corporali. Tra