
Allegri gemelli è un film del 1936 che ha consacrato la coppia Stanlio e Ollio (Stan Lauren e Oliver Hardy). La coppia delle gag divertenti scopre di avere due gemelli e da qui nascono tante divertenti contraddizioni.
Mentre i due spassosi Stanlio e Ollio stanno gustandosi un tè in compagnia delle loro mogli un postino fa capolino nella scena e mostra loro una lettera della madre al cui interno si trova una foto.
La foto ritrae Lauren e Hardy in compagnia dei loro due fratelli gemelli, Alf e Bert. I due doppi sono stati imbarcati su un piroscafo e sono stati condotti a morte certa per ammutinamento.
Stanlio e Ollio ne Allegri Gemelli
Stanlio vorrebbe onestamente mostrare la foto alla moglie per raccontagli l’accaduto, ma Ollio invece preferisce non mostrare a nessuno quella parte del loro passato e dice al fratello di bruciare la foto. Ollio è convinto che Alf e Bert possano macchiare il buon nome dei due, compromettendo la loro vita matrimoniale.
Come andrà a finire? Beh, tutto degenera quando si scopre che in realtà Alf e Bert sono ancora vivi e cercano rifugio dagli allegri gemelli.
Insomma, ne vedrete delle belle e di seguito vi spieghiamo perché dovreste vedere questo film.
Si tratta di uno dei migliori film girati dalla coppia di comici americani Stan Lauren e Oliver Hardy. Anzi, forse è il film che li ha consacrati sul grande schermo come la coppia più divertente di tutti i tempi.
La trama è una commedia degli equivoci davvero esilarante. Il cast è ricco di personaggi di spicco, provenienti anche dalla nobiltà inglese e americana dell’epoca.
Una scena del film Allegri gemelli
La regia, come del resto lo è la sceneggiatura, la colonna sonora e la fotografia, è degna di nota: fiore all’occhiello per il cinema americano della decade degli anni ’30 che si è distinta per qualità da sempre.
Il punto di forza di questa commedia è che i personaggi si sdoppiano nei loro alter ego cattivi. Stanlio e Ollio sono il contrario esatto di Alf e Bert: due avanzi di galera che si approfittano della somiglianza con gli allegri gemelli per confondersi e non farsi scoprire e catturare.
I 4 s’incontreranno solo alla fine del film, svelando a tutti come siano potute accadere tutte le stranissime cose che si sono susseguite durante le varie scene della pellicola, in cui non si fa altro che ridere.
Allegri gemelli è una commedia degli equivoci come forse solo Shakespeare ha saputo scrivere. Ci sono una quantità di scene buffe e divertenti che mettono lo spettatore in imbarazzo dall’inizio alla fine, lasciandolo sbellicarsi dalle risate.
Questa pellicola è un vero e proprio capolavoro di comicità che ancora riesce ad intrattenere chi la guarda senza lasciare che si stacchi lo sguardo dallo schermo.
Anche se la direzione del film è stata lasciata al noto regista Harry Lachman, la pellicola è stata prodotta dagli stessi Stanlio e Ollio, che sin da subito hanno creduto nel progetto.
Non a caso è diventato poi un cult, di quelli che non si possono non vedere almeno una volta nella vita.
Non solo. La trama è liberamente tratta dal noto romanzo The Money box di W.W. Jacobs e mantiene molti degli aspetti narrativi contenuti nel libro.
Altra nota interessante, che potrebbe farvi decidere di vedere il film, è il doppiaggio che come sempre per noi italiani è un vero e proprio fiore all’occhiello.
La direzione al doppiaggio è di Guido Leoni, ovvero una delle voci più quotate del doppiaggio nostrano.
La locandina del film Allegri gemelli del 1936
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.